di Stella Carnevali
E’ la rivoluzione del Merito. La voglia di allevare nuove classi dirigenti che si pongano come partner problem solving e non come generici beneficiari.
L’open day stracolmo il 7 novembre alla presentazione del programma 2018 per l’erogazione di contributi attraverso i Bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Che mette sul piatto 3.050.000 milioni di euro. Puoi avere anche santi in Paradiso, ma devi essere bravo e competente, forse più degli altri.
Perché i contributi non sono a pioggia, non sono raccomandabili tout court, non valgono i “progettini generici”.
Esiste una piattaforma dentro la quale si è guidati per iscriversi con i propri requisiti e con le modalità di presentazione del proprio progetto, fase dopo fase.

La principale novità è l’apertura di Bandi tematici che verranno pubblicati durante l’arco dell’anno rivolti ad iniziative focalizzate su specifici temi.
Il primo, che interessa il settore del Volontariato, filantropia beneficenza, si è aperto il 7 novembre insieme al Bando generico annuale, che viene confermato anche per il 2018.
Il plafond totale delle risorse messe a disposizione è stato potenziato rispetto agli anni passati, ma è stato indirizzato in modo più mirato nei vari settori interessati dai Bandi.
I due Bandi pubblicati sono consultabili e scaricabili da questo sito alla sezione Bandi e Contributi da cui è possibile accedere alla piattaforma per la presentazione delle domande.
L’introduzione delle nuove modalità comporta importanti novità:
- I temi oggetto dei Bandi specifici non verranno più finanziati attraverso il Bando annuale. A tal fine è stato predisposto un programma per tutto il 2018, così da permettere ai richiedenti di conoscere in anticipo le tematiche finanziate;
- Attivazione di nuove procedure da eseguire per le richieste di contributo, che dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la rinnovata piattaforma online raggiungibile
sempre dalla sezione “Bandi e contributi” - Introduzione di due nuovi Regolamenti che riguardano la Comunicazione e la Rendicontazione dei progetti finanziati.
I BANDI 2018
Bando Annuale 2018 – 1.650.000 euro
Pubblicazione 7 novembre 2017 – Scadenza 19 Gennaio 2018
Come negli anni precedenti verranno finanziati progetti inerenti tutti i settori di intervento della Fondazione, tra i quali sono state suddivise le risorse previste dal Bando.
Bando Volontariato, filantropia, beneficienza – 250.000 euro
Pubblicazione 7 novembre 2017 – Scadenza 30 gennaio 2018
Verranno finanziati progetti sul tema “Verso un inclusione occupazionale dei diversamente abili” volti a favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso due possibili tipologie di intervento: 1. Laboratori occupazionali 2. Percorsi individualizzati di inserimento lavorativo presso imprese
Bando Arte, attività e beni culturali – 400.000 euro
Pubblicazione febbraio 2018
Il bando finanzierà due tipologie di progetti: 1. Iniziative per il restauro di opere d’arte; 2. Promozione di eventi culturali di carattere innovativo che prevedano il partenariato tra diverse tipologie di Enti, nonché la partecipazione attiva del territorio.
Bando Educazione, Istruzione e formazione – 450.000 euro
Pubblicazione maggio 2018
I destinatari del bando sono le scuole Primarie e le scuole Secondarie di primo e secondo grado. Nel caso delle Primarie verranno finanziati progetti di mediazione linguistica rivolti ai soggetti che necessitano di implementare la lingua. Per le Secondarie il tema scelto è “Partiamo dagli adulti”, ovvero iniziative di formazione ed accompagnamento dei genitori e degli insegnanti al rispetto ed all’utilizzo delle nuove tecnologie per la comunicazione.
Bando Ricerca Scientifica e Tecnologica – 300.000 euro
Pubblicazione settembre 2018
Il Bando è rivolto a Progetti di ricerca applicata sui seguenti temi: 1. Nutrizione e sicurezza alimentare 2. Sostenibilità ambientale ed economia circolare
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell’ambito della propria attività istituzionale, promuove bandi per la presentazione di richieste di finanziamento a favore di progetti e iniziative da parte di terzi, in conformità con il Documento Programmatico Triennale 2017-2019 approvato dagli organi statutari.
Per l’esercizio 2018 è stata programmata la pubblicazione dei seguenti bandi tematici:
Volontariato, Filantropia e Beneficenza • Bando “Verso un’inclusione occupazionale dei diversamente abili: laboratori occupazionali e percorsi individualizzati di inserimento lavorativo presso imprese” – pubblicazione 7 novembre 2017; scadenza 19 Gennaio
Arte, Attività e Beni Culturali • Bando “Iniziative di restauro di opere d’arte” e “Promozione di eventi culturali di carattere innovativo” – pubblicazione prevista febbraio 2018;
Educazione, Istruzione e Formazione • Bando “Progetti di mediazione linguistica, rivolta ai soggetti che necessitano di implementare la lingua italiana, in quanto non lingua madre” per le scuole primarie e “Partiamo dagli adulti”: formazione ed accompagnamento dei genitori e degli insegnanti al rispetto ed all’utilizzo delle nuove tecnologie per la comunicazione” per le scuole secondarie di primo e secondo livello – pubblicazione prevista maggio 2018;
Ricerca Scientifica e Tecnologica • Bando “Nutrizione e sicurezza alimentare” e “Sostenibilità ambientale ed economia circolare” – pubblicazione prevista settembre 2018