Lo “Stonehenge spagnolo” emerge da una diga colpita dalla siccità

Cáceres, Spagna, 18 ago (Reuters) – Un’estate rigida ha causato il caos in molte zone rurali della Spagna, ma un effetto collaterale inaspettato della peggiore siccità del Paese degli ultimi decenni ha deliziato gli archeologi, l’emergere di un cerchio di pietre preistoriche in uno dei dighe. La linea dell’acqua si è ritirata.

Ufficialmente noto come il Dolmen di Guadalperal ma con il nome spagnolo di Stonehenge, si ritiene che il cerchio di dozzine di pietre scavate nella roccia risalga al 5000 a.C.

Attualmente è completamente esposto in un angolo del bacino idrico di Valdecanas, nella provincia centrale di Cáceres, dove le autorità affermano che il livello dell’acqua è sceso al 28% della sua capacità.

Registrati ora per ottenere l’accesso illimitato e gratuito a Reuters.com

“È una sorpresa, è una rara opportunità per arrivarci”, ha detto l’archeologo Enrique Cedillo dell’Università Complutense di Madrid, uno degli esperti che corrono per studiare il cerchio prima che venisse allagato di nuovo.

Fu scoperto dall’archeologo tedesco Hugo Obermayer nel 1926, ma l’area fu sommersa nel 1963 in un progetto di sviluppo rurale sotto la dittatura di Francisco Franco.

Da allora è stato completamente visibile solo quattro volte.

I dolmen sono pietre disposte verticalmente che di solito sostengono una roccia piatta. Sebbene ce ne siano molti sparsi in tutta l’Europa occidentale, si sa poco su chi li abbia creati. Resti umani che sono stati trovati in o vicino a molti luoghi hanno portato alla teoria tanto citata che siano tombe.

READ  Macron, i sindacati vanno verso il confronto francese per riformare il sistema pensionistico

Le associazioni storiche e turistiche locali hanno chiesto lo spostamento delle pietre di Guadalperal in un museo o altrove sulla terraferma.

La loro presenza è anche una buona notizia per Ruben Argentas, che possiede una piccola attività di tour in barca. “Appare il dolmen e inizia il turismo dei dolmen”, ha detto a Reuters dopo una giornata piena di turisti che ha trascorso trasportando turisti al sito e ritorno.

Ma non c’è un lato positivo per gli agricoltori locali.

“Non c’è stata abbastanza pioggia dalla primavera… Non c’è acqua per il bestiame e dobbiamo spostarlo”, ha detto Jose Manuel Comendador. Un altro, Rufino Guinea, ha affermato che il raccolto di peperoni dolci è stato distrutto.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience mostra che il cambiamento climatico ha lasciato la penisola iberica all’asciutto in 1.200 anni e si prevede che le piogge invernali diminuiranno ulteriormente.

Registrati ora per ottenere l’accesso illimitato e gratuito a Reuters.com

Reportage aggiuntivo di Susana Vera, scritto da Ana Valderrama e Andre Khalil; Montaggio di John Stonestreet

I nostri criteri: Principi di fiducia di Thomson Reuters.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply