L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali, che misura la variazione dei prezzi di beni e servizi acquistati dai consumatori, è aumentato del 6,8% a giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati diffusi venerdì dal Bureau of Economic Analysis.
Ciò supera un precedente massimo di 40 anni del 6,6% nel marzo di quest’anno ed è in calo del 6,9% anno su anno nel gennaio 1982, quando l’inflazione stava rallentando da uno dei livelli più alti nella storia degli Stati Uniti.
Prima di giugno, l’indice PCE è rimasto stabile al 6,3% a maggio e aprile. Tuttavia, giugno ha visto i prezzi del gas salire a livelli record e l’indice dei prezzi PCE ha invertito questi guadagni: i prezzi dei generi alimentari sono aumentati dell’11,2% e i prezzi dell’energia sono aumentati del 43,5%, secondo la BEA. Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE è cresciuto dell’1% rispetto a maggio.
Dopo aver escluso la volatilità dei prezzi alimentari ed energetici, l’indice dei consumi personali core – l’indicatore di inflazione che la Federal Reserve monitora da vicino – è salito del 4,8% rispetto a un anno fa, in leggero aumento rispetto a maggio ma in calo rispetto al 5,3% di febbraio.
Il reddito prende un colpo
I dati BEA di venerdì hanno mostrato che il reddito degli americani è cresciuto dello 0,6% su base mensile, il reddito disponibile è cresciuto dello 0,7% e la spesa è aumentata dell’1,1%. Tuttavia, se si tiene conto dell’inflazione, la spesa per consumi è aumentata solo dello 0,1% e il reddito disponibile è diminuito dello 0,3% su base mensile.
Scott Brave, capo economista della spesa dei consumatori presso Morning Consult, ha affermato che la spesa dei consumatori sta rallentando, principalmente a causa dell’inflazione.
“Il reddito disponibile personale aggiustato per l’inflazione è sceso di nuovo a giugno e sono in una tendenza al ribasso da più di un anno”, ha detto Brave a CNN Business in un’intervista. “E questo mette solo pressione, mette pressione sul consumatore a reagire, e penso che stiamo arrivando a quel punto ora in cui la crescita sta decisamente rallentando”.
Le famiglie a basso reddito sono state colpite per prime, ha detto, e sono state le più colpite.
“Recentemente, stiamo iniziando a vedere questo filtraggio anche nelle famiglie a reddito medio”, ha detto. Hanno anche iniziato a ritirarsi dalla spesa ulteriormente e hanno dovuto adeguare le proprie allocazioni di spesa.
I consumatori hanno ancora una visione cupa
Comprensibilmente, i consumatori non sono soddisfatti dello stato dell’economia in questo momento, in particolare dell’inflazione elevata.
“La forte spesa per consumi è stata sostenuta da forti mercati del lavoro e dall’aspettativa di crescita del reddito; ma con i continui aumenti dei prezzi che erodono questi redditi, i consumatori stanno adeguando le loro abitudini di spesa per adeguarsi”, ha affermato in una nota la direttrice del sondaggista Joanne Hsu. “Con l’emergere delle preoccupazioni sull’incombere un aumento della disoccupazione, è probabile che questo calo della spesa dei consumatori venga amplificato se le loro preoccupazioni sul futuro andamento del mercato del lavoro continuano a crescere”.
I consumatori dell’indagine di luglio si aspettano che l’inflazione raggiunga una media del 5,2% nel prossimo anno e di circa il 2,9% nei prossimi cinque anni.