Leccornie di una giovane cuoca
di Claudia D’Avino
pubblicato il 13 febbraio 2017 16:14:18
Quella suina è la carne maggiormente consumata al mondo ed ha un sapore più dolce rispetto al manzo. Quando arrostita, essa sprigiona una combinazione di sapori di bosco e campo che possono essere contrastati con il gusto acidulo della mela. La mela è molto versatile in cucina, utilizzata sia cruda per fare macedonie ed insalate oppure, cotta, in torta o con carne come questo caso. Unendo i due ingredienti scopriremo che sono fatti l’uno per l’altro.
ingredienti
Dosi per 6 persone
Arista di maiale 1
kg
Mele 700 g
Castagne lesse (facoltative) 10 pz
Sedano 1 costa
Cipolla ½
Carota 1
Chiodi di garofano n 2
Sale pepe acqua olio q.b
Vino bianco qb
Brodo granulare (facoltativo) qb
Procedimento
Condire la carne con sale e pepe;
nel frattempo mettere l’ olio in casseruola e far soffriggere sedano carota e cipolla precedentemente puliti e tagliati in mirepoix;
Prendere la carne, adagiarla nella casseruola e farla rosolare bene su tutti i lati finché non si colora, aggiungendo i chiodi di garofano ed il brodo. Bagnare con il vino e lasciar ritirare.
Unire le mele, le castagne sbriciolate, l’acqua (circa 600 ml) e far cuocere coperto per circa 2h
Se il liquido si ritira troppo aggiungere acqua
Quando la carne e cotta, toglierla dalla casseruola e lasciarla freddare. Intanto frullare con il frullatore ad immersione la salsa.
Servire l’arista tagliata a fettine e cosparsa col sugo di cottura.