Storia a colpo d’occhio
- Diversi studi hanno dettagliato gli effetti negativi sulla salute delle temperature diurne più elevate a causa del cambiamento climatico.
- Ora, una nuova ricerca sta facendo luce sull’enorme tributo che il caldo intenso notturno può avere sulla salute umana.
- Secondo i modelli, entro il 2100, il mondo potrebbe vedere un aumento del 60% della mortalità grazie alle temperature notturne più calde.
Mentre gli Stati Uniti continuano sulla strada di A estate calda e con un caldo autunno Sulla strada, una nuova ricerca fa luce sulle ricadute mortali dell’ipertermia notturna.
pubblicato in La salute planetaria di Lancet. Lancet Health PlanetI dati provenienti da Giappone, Corea del Sud e Cina suggeriscono che temperature notturne più elevate potrebbero portare a un aumento del 60% dei tassi di mortalità in tutto il mondo entro la fine del secolo.
Precedenti ricerche sugli effetti letali del surriscaldamento si sono generalmente concentrate sulle temperature diurne eccessive, mentre “i rischi del surriscaldamento notturno sono stati spesso ignorati”, ha spiegato il coautore dello studio Yuqiang Zhang dell’Università della Carolina del Nord in California. dichiarazione.
Gli autori hanno affermato che il calore ambientale durante la notte può interrompere la normale funzione degli organi del sonno e, a sua volta, portare a una serie di complicazioni tra cui danni al sistema immunitario, malattie croniche e infezioni sistemiche. Nelle aree urbane, questi risultati possono essere esacerbati da L’effetto isola di calore urbano.
Inoltre, Visualizza dati che entro il 21° secolo “la popolazione totale esposta al caldo notturno dovrebbe aumentare da quattro a otto volte rispetto al 2010 in tutto l’emisfero settentrionale”.
L’America sta cambiando più velocemente che mai! Aggiungi Modifica America al file Facebook o Twitter Feed per essere sempre aggiornato sulle notizie.
I ricercatori hanno misurato l’Hot Night Excess (HNE) nelle tre regioni tra il 1980 e il 2015 e hanno modellato proiezioni per gli anni dal 2016 al 2100. Sono stati utilizzati vari scenari di cambiamento climatico e le misurazioni sono state controllate per gli effetti delle temperature medie giornaliere.
Un totale di 28 città con climi diversi sono state incluse nei modelli insieme ai registri dei decessi giornalieri delle agenzie sanitarie locali.
Entro il 2090, l’intensità media delle notti calde in queste città raddoppierà da circa 69 gradi Fahrenheit a 103,5 gradi Fahrenheit. L’intensità del calore notturno è esacerbata anche in uno scenario in cui gli obiettivi Accordo di Parigi ha incontrato. Secondo i modelli, le regioni con le temperature medie più basse avevano il maggior potenziale di riscaldamento.
“Ci si aspetta che l’HNE si verifichi più rapidamente rispetto ai cambiamenti giornalieri della temperatura media”, ha continuato Zhang. “La frequenza e l’intensità media delle notti calde aumenteranno rispettivamente di oltre il 30% e del 60% entro il 21° secolo, rispetto a un aumento inferiore al 20% della temperatura media giornaliera”.
Il coautore Haidong Kan della Fudan University in Cina ha aggiunto che i governi e i responsabili politici locali dovrebbero tenere conto dei risultati per prepararsi meglio alle imminenti conseguenze del cambiamento climatico.
Tuttavia, poiché i dati sono stati raccolti da tre paesi, i ricercatori hanno esortato alla cautela nel generalizzare i risultati a una popolazione più ampia. Attualmente stanno lavorando allo sviluppo di un set di dati più completo e globale.
Nel frattempo, Zhang ha affermato: “A livello locale, il calore durante la notte dovrebbe essere preso in considerazione quando si progetta un futuro sistema di allerta per le ondate di caldo, in particolare per i gruppi vulnerabili e le comunità a basso reddito che potrebbero non essere in grado di permettersi le spese aggiuntive dell’aria condizionata”. . “Strategie di mitigazione più forti, inclusa la cooperazione globale, dovrebbero essere prese in considerazione per ridurre gli impatti futuri del riscaldamento”.
Inserito il 10 agosto 2022