Registrati ora per ottenere l’accesso illimitato e gratuito a Reuters.com
(Reuters) – Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato domenica che la “liberazione” della regione ucraina del Donbass è una “priorità incondizionata” per Mosca, mentre altre terre ucraine devono decidere il proprio futuro.
Lavrov ha parlato in un’intervista al canale televisivo francese TF1 mentre la Russia ha continuato la sua offensiva per assicurarsi il controllo delle principali città del Donbass, il tradizionale cuore industriale dell’Ucraina costituito dalle regioni di Donetsk e Luhansk. Leggi di più
Ha ripetuto le affermazioni di Mosca secondo cui la sua “operazione militare speciale” in Ucraina mira a disarmare il suo vicino dopo le ondate di espansione verso est della NATO e ripulirlo da quello che vede come nazionalismo “di ispirazione nazista”. Kiev e i paesi occidentali vedono queste accuse come scuse infondate per il sequestro di terre.
“La liberazione delle regioni di Donetsk e Luhansk, che sono riconosciute dalla Federazione Russa come Stati indipendenti, è una priorità incondizionata”, ha affermato Lavrov in un testo diffuso dal ministero degli Esteri russo.
Per quanto riguarda il resto dell’Ucraina, ha detto: “Non credo che sarebbero felici di tornare al potere di un regime neonazista che si è dimostrato fondamentalmente antirusso. Queste persone devono decidere da sole”.
Ha detto che l’incursione russa è diventata “inevitabile” dopo che i paesi occidentali non hanno prestato attenzione a ciò che ha descritto come avvertimenti sull’abbandono da parte dell’Ucraina dei suoi cittadini di lingua russa e sui suoi attacchi militari su di loro.
L’Ucraina ha negato di aver commesso tali attacchi.
Nelle ultime settimane, la Russia ha concentrato la sua campagna sul Donbass dopo aver annullato i progressi falliti a Kiev e in altre regioni ucraine.
“Sì, le persone uccidono”, ha detto Lavrov. “Ma il processo richiede molto tempo principalmente perché i soldati russi coinvolti sono rigorosamente soggetti a severi ordini di evitare attacchi e attacchi alle infrastrutture civili”.
L’invasione, giunta al quarto mese, ha ucciso migliaia di persone in Ucraina e sfollato milioni di persone. Secondo le Nazioni Unite, dal 24 febbraio oltre 6,7 milioni di rifugiati sono fuggiti dall’Ucraina.
Ci sono circa 14.388 casi di presunti crimini di guerra russi oggetto di indagine da parte della Procura ucraina e diversi soldati russi si sono dichiarati colpevoli dei casi di bombardamento dell’Ucraina e uccisione di civili. Leggi di più
Reportage stampa a Melbourne di Lydia Kelly e Ron Popesky a Winnipeg; Montaggio di Hugh Lawson e Daniel Wallis
I nostri criteri: Principi di fiducia di Thomson Reuters.