La Russia ha usato il suo veto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per contrastare un progetto di risoluzione che cercava di condannare l’annessione dell’Ucraina.
Ma anche i due amici più stretti di Mosca, Cina e India, hanno scelto di astenersi piuttosto che votare contro la risoluzione che condanna le recenti azioni del Cremlino in Ucraina.
L’ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, Linda Thomas Greenfield, ha presentato la risoluzione alla riunione del Consiglio di sicurezza di venerdì che invitava gli Stati membri a non riconoscere alcun cambiamento nello status dell’Ucraina ea costringere la Russia a ritirare le sue forze.
In precedenza, la più grande annessione in Europa è avvenuta in Europa dalla seconda guerra mondiale, quando il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato il dominio russo su quattro regioni che costituiscono il 15% del territorio dell’Ucraina.
La risoluzione, co-sponsorizzata da Stati Uniti e Albania, chiedeva la condanna dei referendum “illegali” tenuti nelle parti dell’Ucraina occupate dalla Russia e che non tutti i paesi riconoscessero eventuali modifiche ai confini dell’Ucraina.
La risoluzione invitava anche la Russia a ritirare immediatamente le sue forze dall’Ucraina, ponendo fine all’invasione iniziata il 24 febbraio.
Dieci paesi hanno votato a favore della risoluzione, mentre Cina, Gabon, India e Brasile si sono astenuti.
Non un solo paese ha votato con la Russia. Thomas Greenfield ha detto ai giornalisti dopo l’incontro che nessuno.
L’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, che ha alzato la mano per indicare l’unico voto contrario alla risoluzione, ha affermato che le regioni in cui Mosca si era impossessata del territorio con la forza e dove infuriavano ancora i combattimenti, avevano scelto di far parte della Russia.
“Non ci sarà alcuna ritirata come la bozza di risoluzione di oggi cercherà di imporre”, ha detto Nebenzia durante l’incontro.
L’ambasciatore dell’Ucraina alle Nazioni Unite, Sergei Kislitsya, ha affermato che l’unica mano alzata contro la risoluzione “testimonia ancora una volta l’isolamento della Russia e i suoi disperati tentativi di negare la realtà nei nostri impegni comuni, a cominciare dalla Carta delle Nazioni Unite”.
L’inviata del Regno Unito, Barbara Woodward, ha affermato che la Russia ha “abusato del suo veto per difendere le sue azioni illegali”, ma ha affermato che l’annessione “non ha alcun effetto legale”.
“È una fantasia”, ha aggiunto.
James Bays di Al Jazeera, in un rapporto delle Nazioni Unite a New York, ha affermato in risposta alla risoluzione che il rappresentante russo “sembrava discutibile” e non sorprende che la Russia abbia poi usato il suo potere come membro permanente del Consiglio di sicurezza di porre il veto alla risoluzione. Precisione.
“Ma è da notare che altri quattro membri del consiglio hanno deciso di non sostenere la risoluzione e si sono invece astenuti: Cina, Brasile, Gabon e India”, ha detto Baez.
Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato all’inizio di marzo, 141 paesi hanno votato per denunciare le azioni della Russia. Dopo il voto del Consiglio di sicurezza e l’astensione, alcuni si chiederanno se l’alto livello dell’acqua potrà mai essere raggiunto di nuovo.
Parla con l’ambasciatore del Regno Unito presso le Nazioni Unite Incorpora il tweet Dopo il veto russo al Consiglio di sicurezza dell’ONU un progetto di risoluzione che condanna l’annessione dei voti condotta in alcune parti dell’Ucraina occupata.Incorpora il tweet‘S Incorpora il tweet Raccontare Incorpora il tweet La questione sarà presentata all’Assemblea Generale la prossima settimana. pic.twitter.com/rLgfYcrVhs
– Amanda Price (@amandaruthprice) 30 settembre 2022
Pechino a disagio
La Cina si è astenuta dal voto sulla risoluzione, ma ha anche espresso preoccupazione per una “crisi prolungata e prolungata” in Ucraina.
La Cina è rimasta neutrale sul conflitto in Ucraina, criticando le sanzioni occidentali contro la Russia ma non ha appoggiato né assistito la campagna militare di Mosca, nonostante i due paesi abbiano dichiarato a febbraio una partnership strategica “senza confini”.
In una sorprendente ammissione, Putin ha recentemente affermato che il leader cinese Xi Jinping è preoccupato per l’Ucraina.
L’ambasciatore di Pechino alle Nazioni Unite, Zhang Jun, ha affermato che mentre “la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i paesi devono essere protette”, anche le “legittime preoccupazioni per la sicurezza” dei paesi devono essere prese sul serio.
“In sette mesi dall’inizio della crisi ucraina, la crisi e i suoi effetti di ricaduta hanno avuto un’ampia gamma di impatti negativi. Anche la prospettiva di una crisi prolungata e prolungata è preoccupante. La Cina è profondamente preoccupata per questa possibilità”, ha affermato l’ambasciatore in un dichiarazione.
Spiegazione del voto dell’Ambasciatore Chang Jun sul progetto di Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sull’Ucrainahttps://t.co/o8HzQL0zf9 pic.twitter.com/xUm2bcsx5e
– Missione cinese presso le Nazioni Unite (@Chinamission2un) 1 ottobre 2022
Un funzionario statunitense, che ha parlato in condizione di anonimato, ha affermato che l’astensione della Cina ha mostrato che il “trambusto” della Russia e le mosse che minacciano l’integrità territoriale di altri paesi mettono la Cina in una “posizione scomoda”.
“Non abbiamo il coinvolgimento della Cina in questo programma più aggressivo che la Russia sta cercando di vendere”, ha detto il funzionario.