WASHINGTON – La Corte Suprema martedì ha stabilito che le scuole religiose del Maine non dovrebbero essere escluse dal curriculum statale. La decisione della corte, che è cresciuta fino ad accettare eccezionalmente le affermazioni di persone e gruppi religiosi all’interno di varie organizzazioni, è l’ultima di una serie di sentenze secondo cui il governo dovrebbe assistere le istituzioni religiose e altre organizzazioni private.
Il voto è stato di 6 contro 3, con tre giudici liberali della corte dissenzienti.
Caso, Carson c. McKinney, no. 20-1088, è nato da uno straordinario progetto nel Maine che le comunità rurali senza scuole superiori pubbliche dovrebbero essere organizzate in due modi per l’educazione dei loro giovani residenti. Possono firmare accordi con le scuole pubbliche vicine o pagare le tasse scolastiche in una scuola privata scelta dai genitori, che, secondo una legge statale, è “una scuola laica ai sensi del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti”.
Due famiglie del Maine hanno impugnato una legge che manderebbe o vorrebbe mandare i propri figli a scuole religiose, sostenendo che viola il loro diritto al libero esercizio della loro fede.
Una delle scuole coinvolte nel caso, la Temple Academy di Waterville, nel Maine, dice che si aspetta che i suoi insegnanti “integrino i principi biblici con i loro insegnamenti in ogni materia” e insegnino agli studenti a “diffondere la parola del cristianesimo”. Un altro afferma che la Bangor Christian Schools si sforza di sviluppare “una visione del mondo cristiana e una filosofia di vita cristiana per ogni studente”.
Entrambe le scuole “riconoscono onestamente di discriminare omosessuali, transgender e non cristiani”, ha detto Minus. Lo ha detto la Suprema Corte.
La causa è stata probabilmente finanziata da un tribunale del Montana nel 2020. Espinoza v. Dipartimento delle entrate del Montana. In quel caso, la corte ha stabilito che gli stati dovrebbero consentire alle scuole religiose di partecipare a programmi di borse di studio per gli studenti delle scuole private.
Presidente della Corte Suprema John G. Roberts Jr., che scrive per la maggioranza nel caso Montana, ha sostenuto che la disposizione della costituzione statale che vieta le scuole gestite dalla chiesa viola la protezione della Costituzione degli Stati Uniti del libero uso della religione discriminando il clero. E le scuole.
“Un governo non ha bisogno di sovvenzionare l’istruzione privata”, ha scritto il capo della giustizia. “Ma una volta che un governo decide di farlo, alcune scuole private non possono essere squalificate semplicemente perché sono religiose”.
Ma la decisione del Montana ha cambiato lo status religioso delle scuole, non i loro curricula. Il capo della giustizia Roberts ha affermato che potrebbe esserci una differenza tra l’identità religiosa di un’azienda e il suo comportamento.
“Siamo d’accordo sul punto, ma non è necessario esplorarlo qui”, ha scritto.
La nuova causa del Maine ha risolto quella questione aperta.
La Corte Suprema ha da tempo stabilito che gli stati possono scegliere di fornire assistenza alle scuole religiose, insieme ad altre scuole private. Nei casi del Montana e del Maine la domanda era l’opposto: gli stati possono rifiutarsi di fornire tale assistenza ad altre scuole private se è disponibile?