Il Giappone torna alla crescita economica mentre i timori per il coronavirus si attenuano

TOKYO – I ristoranti sono pieni. I centri commerciali sono straripanti. Le persone viaggiano. L’economia giapponese ha ricominciato a crescere poiché i consumatori, stremati da oltre due anni di pandemia, si allontanano dalle misure precauzionali che hanno mantenuto il numero di infezioni da coronavirus al livello più basso di qualsiasi altro Paese ricco.

I blocchi in Cina, l’aumento dell’inflazione e i prezzi brutalmente elevati dell’energia non sono riusciti a frenare l’espansione economica del Giappone poiché il consumo di beni e servizi interni è aumentato nel secondo trimestre dell’anno. L’economia del paese, la terza più grande dopo Stati Uniti e Cina, è cresciuta a un tasso annuo del 2,2% durante il periodo, secondo i dati del governo mostrati lunedì.

I risultati del secondo trimestre hanno seguito una crescita dello 0%, rivisti da Una lettura preliminare Un calo dell’1% nei primi tre mesi dell’anno, quando i consumatori si sono ritirati nelle loro case di fronte alla rapida diffusione della volatilità degli omicron.

Dopo di che l’ondata iniziale di Omicron si è esaurita e gli acquirenti e i viaggiatori domestici sono tornati nelle strade. Il numero di casi è tornato rapidamente a livelli record per il Giappone, ma questa volta il pubblico, stanco di così tante vaccinazioni e autocontrollo, ha reagito con meno paura, ha affermato Izumi Devalier, capo dell’economia giapponese presso la Bank of America.

“Dopo la fine dell’ondata di Omicron, abbiamo fatto molto bene nelle operazioni e abbiamo speso molto in categorie come ristoranti e viaggi”, ha affermato.

Un nuovo rapporto sulla crescita indica che l’economia giapponese potrebbe tornare sulla buona strada per più di due anni tra crescita e contrazione. Tuttavia, il Paese rimane un “ritardo” economico rispetto ad altre nazioni ricche, ha affermato la Devalier, aggiungendo che i consumatori, in particolare gli anziani, sono “ancora sensibili ai rischi del Covid”.

READ  I detriti spaziali potrebbero essere un razzo cinese in collisione con la luna - Esperti | La luna

Poiché quella sensibilità è lentamente diminuita nel tempo, ha affermato, “ci siamo gradualmente ripresi e normalizzati da Covid”.

La crescita del secondo trimestre è avvenuta nonostante i forti venti contrari, in particolare per le piccole e medie imprese giapponesi.

I blocchi Covid in Cina hanno reso difficile per i rivenditori lo stoccaggio di articoli richiesti come i condizionatori d’aria e i produttori stanno acquistando alcuni componenti critici per i loro prodotti.

Anche uno yen più debole e una maggiore inflazione hanno pesato sulle società. Nell’ultimo anno, la valuta giapponese ha perso più del 20% del suo valore rispetto al dollaro. Anche se questo è positivo per gli esportatori – i suoi prodotti sono diventati più economici per i clienti stranieri – ha fatto aumentare i prezzi delle importazioni, che sono già alti a causa della carenza e delle interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla guerra russa in Ucraina.

L’inflazione in Giappone – circa il 2 per cento a giugno – è ancora molto più bassa che in molti altri paesi, costringendo alcune aziende ad aumentare i prezzi in modo significativo per la prima volta da anni, riducendo la domanda da parte dei consumatori abituati a pagare lo stesso importo nello stesso anno. Dopo l’anno.

Un graduale ritorno alla normale attività economica ha prodotto una forte crescita degli investimenti privati, come hanno mostrato i dati lunedì.

La crescita è stata trainata in parte dalla spesa delle aziende per il miglioramento della sostenibilità e delle infrastrutture digitali, sforzi fortemente incoraggiati dalle politiche del governo, ha affermato Wakaba Kobayashi, economista presso il Daiwa Institute of Research.

READ  Una cronologia delle indagini sulla morte di Dyer Nichols dopo un blocco del traffico e l'arresto da parte della polizia di Memphis

Tuttavia, non è chiaro per quanto tempo continuerà questa crescita, ha affermato. Tra molte aziende, “c’è la sensazione che l’economia globale continuerà a declinare”, ha affermato. Le economie di Stati Uniti, Cina ed Europa hanno rallentato più del previsto negli ultimi mesi a causa della guerra in Ucraina, dell’inflazione e della pandemia.

Il Giappone deve affrontare altre sfide in patria e all’estero. È probabile che le piccole e medie imprese, in particolare, abbiano difficoltà a causa della fine dei sussidi per la pandemia e il traffico pedonale verso le loro attività rimane al di sotto dei livelli pre-recessione.

Inoltre, le tensioni geopolitiche creano maggiore incertezza per le industrie principali del Giappone. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina sulla visita della presidente Nancy Pelosi a Taiwan questo mese hanno sollevato preoccupazioni tra i responsabili politici giapponesi in merito a potenziali interruzioni del commercio. Taiwan è il quarto partner commerciale del Giappone e un importante produttore di semiconduttori, componenti essenziali per le grandi industrie automobilistiche ed elettroniche del Giappone.

Per quanto riguarda le prospettive economiche generali del Giappone, “a breve termine, lo slancio è molto buono, ma oltre a questo, siamo in realtà molto cauti”, ha affermato la signora Devalier.

A casa, si aspetta un rallentamento dei consumi in linea con l’entusiasmo delle persone per una nuova vita normale con la pandemia e la spesa contenuta. È probabile che la spesa ne risenta poiché la crescita salariale, stagnante da anni, resta indietro rispetto all’inflazione. E “Per la produzione e le esportazioni, prevediamo un rallentamento del ritmo, a dimostrazione del fatto che ci aspettiamo che la crescita globale rimanga debole”.

READ  Notizie recenti sulla guerra in Russia e Ucraina

Nonostante alcuni segnali positivi, l’attività economica del Giappone richiederà del tempo per tornare alla normalità, ha affermato Shinichiro Kobayashi, economista senior di Mitsubishi UFJ.

L’economia è quasi tornata dov’era poco prima della pandemia. Ma anche allora, il Giappone era in una posizione debole dopo che un aumento delle tasse sui consumi ha tagliato la spesa.

“Ci sono ancora molti motivi per essere preoccupati”, ha detto il sig. ha detto Kobayashi. “La situazione non è così grave, vediamo fermarsi la crescita, ma non possiamo dire che le cose andranno bene”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply